Corso GRATUITO di Operatore fiscale – Mod.730
Centro Studi Ameco srl, (MI) Ente di formazione, accreditato al Fondo Formatemp e su mandato dell’Agenzia di Lavoro Workforce On Line Spa organizza a Milano il corso GRATUITO di Operatore fiscale-Mod.730”
Il corso è gratuito perché finanziato dal Fondo Formatemp (Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione a tempo determinato e indeterminato) ed è rivolto a inoccupati e disoccupati
Il corso ha lo scopo di far comprendere il calcolo e lo sviluppo del cedolino paga e insegnare come compilare in modo corretto il modello 730 per la dichiarazione dei redditi.
L’attività didattica avrà un taglio molto pratico e sarà accompagnata da simulazione di casi concreti e da esercitazioni manuali, proprio per fornire un’immediata operatività lavorativa.
Al termine delle lezioni ciascun partecipante sarà in grado di avere completa autonomia operativa, spendibile presso Caf, patronati e consulenti del lavoro, ufficio amministrazione del Personale di aziende
Il percorso vuole anche fornire le conoscenze generali e indispensabili in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e diritti e doveri dei lavoratori
Il corso avrà luogo a Milano in via Privata Del Gonfalone, 4 dal 18/09/17 al 10/11/17– da Lunedì a Venerdì dalle h. 14.00 alle 18.00 (ed alcune date anche dalle 09.00 alle 13.00) -durata 180 ore.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza FORMATEMP
Il corso è a numero chiuso: MAX 17 POSTI
Ai fini della preiscrizione per poter partecipare alle selezioni, occorre inviare proprio cv, codice fiscale e carta d’identità a formazione@ameco.it o telefonare al 02/83394269
ALCUNI MODULI TRATTATI:
Modulo 1: COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO (12 ore)
- Inquadramento aziendale (INAIL, INPS, eventuali Enti Bilaterali); Inquadramento del lavoratore: contratto individuale e collettivo, Comunicazioni ed invii telematici UNILAV; relative all’ assunzione, proroghe, trasformazione, cessazione dei rapporti di lavoro; Obblighi del datore di lavoro ; Registri e documenti, il Libro Unico del Lavoro (LUL); Analisi di varie tipologie di contratti: Contrattazione Collettiva (CCNL), contratti aziendali, contratti individuali; Le tipologie contrattuali: tempo indeterminato, determinato, parziale, apprendistato co.co.co e co.co.pro
Modulo 2: CONTENUTO DEL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO (4 ore)
- Decorrenza; Periodo di prova; Qualifica e mansioni; Livello di inquadramento; Trattamento economico; Luogo di lavoro
Modulo 3: LA RETRIBUZIONE (4 ore)
- Principi generali; La retribuzione diretta, indiretta e differita; Forma della retribuzione: mensilizzata e oraria; Determinazione della retribuzione lorda; Calcolo della retribuzione netta
Modulo 4: LA BUSTA PAGA (40 ore)
- Esposizione obbligatoria dati del datore di lavoro e del lavoratore; Liquidazione della retribuzione diretta; Calcoli delle voci di retribuzione; Calcolo dei contributi sociali; Calcolo degli oneri fiscali (Irpef); Detrazioni d’imposta; Assegni nucleo familiare (Modello ANF SR16); Liquidazione delle assenze giustificate: malattia, maternità, congedi parentali; Maturazione e liquidazione ferie e permessi; Maturazione e liquidazione di 13° mensilità, 14° mensilità e trattamento di fine rapporto; Conguaglio di fine anno; Addizionali Regionali e Comunali All’IRPEF
Modulo 5 OBBLIGHI PREVIDENZIALI E FISCALI DEL DATORE DI LAVORO ( 8 ore)
- Aspetti Previdenziali , Assistenziali e Fiscali; Pagamento dei contributi sociali; Versamento delle ritenute previdenziali e fiscali; Modello Uniemens telematico; Compilazione del modello F24;
Modulo 6: CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO (4 ore)
- A seguito di: Fine contratto, Dimissioni convalida delle dimissioni, Licenziamento, Obblighi del datore di lavoro ed erogazione delle spettanze residue; La certificazione unica (CU)
Modulo 7 : DICHIARAZIONE DEI REDDITI MODELLO 730 (80 ore )
- INTRODUZIONE: Perché conviene il modello 730; Modello 730 precompilato, Soggetti esonerati dalla presentazione; Soggetti che possono presentare la dichiarazione; La dichiarazione congiunta; Rimborsi, trattenute e pagamenti, a chi e quando si presenta;
- ASPETTI GENERALI: come è composto il modello; cosa c’è di nuovo; destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille; Informativa sul trattamento dei dati personali; rettifica del modello 730; redditi da dichiarare con il Modello REDDITI persone fisiche; altre informazioni utili e firma del dichiarante
- COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE: informazioni relative al contribuente, familiari a carico, dati del sostituto d’imposta; firma della dichiarazione; Quadro A – Redditi dei terreni; Quadro B – Redditi dei fabbricati; Quadro C – Redditi di lavoro dipendente ed assimilati; Quadro E – Oneri e spese; Quadro F – Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati; Quadro I – Impose da compensare; Quadro K – Comunicazione dell’amministratore di condominio;
- Esemplificazioni pratiche di calcolo e determinazione dell’imposta a debito o a credito; Svolgimento di casi pratici in aula, in gruppo e individuali
Modulo 8: BASI DI CONTABILITA’ GENERALE E REGISTRAZIONE DELLE SCRITTURE DEL PERSONALE (16 ore)
- Metodo della Partita Doppia concetti e regole di registrazione
- I documenti originari compilazione e tenuta (d.d.t., fatture, ricevute fiscali, scontrini fiscali)
- V.A. concetti generali, liquidazione periodica
- Registrazione scritture elementari (analisi obblighi civilistici, e fiscali)
- Le registrazioni delle scritture del personale