CORSO GRATUITO DI ASSISTENZA FISCALE E DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Ameco srl, Ente di formazione accreditato in Regione Lombardia per i servizi alla formazione e al lavoro e presso Formatemp e su mandato della APL Workforce Spa, organizza un corso per addetti all’assistenza fiscale e dichiarazione dei redditi,.
Il corso ha un taglio pratico ricco di esempi ed esercizi direttamente sui modelli dell’Agenzia delle Entrate.
Ogni corsista avrà a disposizione le istruzioni per la compilazione del modello 730
Il corso, rivolto a disoccupati, è interamente gratuito perché finanziato con i fondi Formatemp (Fondo delle Agenzie di lavori per i lavoratori in somministrazione).
Obiettivo: Il percorso formativo si pone come obiettivo la formazione della figura professionale dell’operatore fiscale
Il Percorso di formazione è destinato a persone interessate all’acquisizione di competenze per la formazione di una figura professionale che sappia gestire le attività nell’ambito della consulenza fiscale e la corretta compilazione dei modelli 730
Data inizio e fine corso: 21 Gennaio 2019- 15 Marzo 2019 da lunedì a venerdì ore 14.00- 18.00 (ultimo gg saranno 8 ore x svolgimento test finale).
Durata totale: 164 ore
Sede svolgimento corso: Via Privata del Gonfalone 4, Milano (metro verde)
Al termine de corso è previsto rilascio attestato Formatemp, previa frequenza del 70
Per candidarsi inviare la richiesta di iscrizione a : formazione@ameco.it allegando cv, carta identità e codice fiscale.
Posti disponibili: 18
Le selezioni sono già in corso e si concluderanno gg 16 gennaio 2019
PROGRAMMA:
Modulo I – Il sistema tributari – ORE 4
Il sistema tributario italiano – Principi fondamentali – Tasse, contributi e imposte – L’Irpef – Redditi esenti – Il sostituto d’imposta – La dichiarazione dei redditi e i tipi di dichiarazione
Modulo II – L’assistenza fiscale: ORE 4
Chi è esonerato dalla presentazione del 730 – Chi può presentare il 730 – Chi deve presentare il Modello Unico PF – Dichiarazione congiunta – Chi deve presentare quadri aggiuntivi di Unico al 730 – Soggetti interessati – Controlli e responsabilità – 730 rettificativo – Termine per la presentazione – Il visto di conformità – La responsabilità dell´intermediario – Il visto di conformità – Regole di comportamento – Modalità e termini di presentazione – Scelta 8 per mille e 5 per mille – Privacy
Modulo III – Frontespizio: ORE 8
I quadri della dichiarazione – Informazioni relative al contribuente – Dati anagrafici e residenza – Dati relativi al sostituto di imposta – Firma – Familiari fiscalmente a carico – Familiari a carico e unioni civili – La misura delle detrazioni per coniuge a carico – La misura delle detrazioni per figli a carico – La misura delle detrazioni per altri familiari a carico – Familiari fiscalmente a carico Familiari – Casi particolari: detrazione per familiare non residente. CASI PRATICI
Modulo IV – I redditi fondiari QUADRO A/B: – ORE 20
Definizione di redditi fondiari – Imputazione dei redditi fondiari – Introduzione ai redditi dei terreni – Il reddito dominicale – Il reddito dominicale: variazioni – Il reddito dominicale – Il reddito agrario – Particolarità: perdite per eventi naturali – Sgravi fiscali 2017-2019 per coltivatori diretti e IAP – Redditi dei terreni nel mod. 730 – Introduzione ai redditi dei fabbricati – Immobili non produttivi di redditi di fabbricati – Abitazione principale e pertinenze – Abitazioni a disposizione – Gli immobili in locazione – Redditi dei fabbricati nel mod. 730 – La cedolare secca – Introduzione normativa – Locazioni brevi . CASI PRATICI
Modulo V – I redditi da lavoro dipendente e assimilato: QUADRO C/D- – ORE 12
I redditi da lavoro dipendente e da pensione – Definizione – I redditi assimilati – Compensi per lavori socialmente utili – Le detrazioni d’imposta: parte generale – La certificazione unica – Redditi e ritenute – Eccedenze, acconti, oneri – Crediti e bonus – Previdenza complementare – Altri redditi lavoro dipendente – Lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi – Residenza fiscale – Residenza e Convenzioni contro le doppie imposizioni – Divieto di doppia imposizione . I redditi da capitale: Introduzione ai redditi di capitale – Utili ed altri proventi – parte – Altri redditi di capitale – I redditi da lavoro autonomo: Redditi derivanti da attività assimilate al lavoro autonomo – Proventi da utilizzazione economica delle opere dell’ingegno – Compensi derivanti dall´attività di levata dei protesti – I redditi diversi: I redditi derivanti da attività occasionali – CASI PRATICI
Modulo VI – Gli oneri detraibili e deducibili: QUADRO E – ORE 44
Condizioni per la spettanza delle detrazioni – Detrazioni di oneri sostenuti per familiari a carico – Detrazioni concesse per familiari non a carico – Premi di risultato erogati come rimborsi ad oneri – Introduzione alle spese sanitarie – Documentazione – Spese mediche generiche e acquisto di medicinali – Spese chirurgiche – Spese per prestazioni specialistiche – Spese per assistenza specifica – Casi particolari – Spese per protesi – Spese per dispositivi medici e attrezzature sanitarie – Spese sanitarie per patologie esenti – Spese sanitarie nel modello 730: righi E1-E2 – Spese sanitarie per portatori di handicap – Spese per l’acquisto di veicoli per portatori di handicap – Spese per l’acquisto di cane guida – Spese sanitarie per portatori di handicap nel modello 730: rigo E3 – Spese per l’acquisto di veicoli per portatori di handicap nel modello 730: rigo E4 – Spese per l’acquisto e mantenimento del cane guida nel modello 730: rigo E5, rigo E81 – Le spese sanitarie oggetto di rimborso Le spese mediche sostenute all’estero – La rateizzazione delle spese sanitarie – Mutui per l’acquisto di abitazione principale e per l’acquisto di altri immobili – Mutui per l´acquisto di abitazione principale e per la costruzione/ristrutturazione di abitazione principale – Mutui per l’acquisto di abitazione principale e per interventi di recupero edilizio 1997 – Mutui per l’acquisto di immobili diversi e per interventi di recupero edilizio 1997 – Spese per canoni di leasing – Spese per canoni di leasing nel mod 730 – Spese di istruzione – Spese funebri – Spese per addetti all’assistenza personale – Spese per attività sportive per ragazzi – Spese per intermediazione mobiliare 3.1.7 a) Spese per canoni di locazione a favore di studenti universitari – Spese per canoni di locazione a favore di studenti universitari– Erogazioni – Spese veterinarie – Altri – ONERI DEDUCIBILI: Premessa – Oneri deducibili e unioni civili – Spese per acquisto o costruzione di abitazioni da locare – Contributi previdenziali ed assistenziali – Assegni periodici corrisposti al coniuge – Contributi per gli addetti ai servizi domestici – Spese mediche e di assistenza specifica per disabili – Contributi per previdenza complementare – Contributi previdenziali e assistenziali E21 – Assegni periodici corrisposti al coniuge E22 – Contributi per gli addetti ai servizi domestici E23 – Premi di risultato erogati come rimborsi ad oneri – Spese mediche e di assistenza specifica per disabili E25 – Previdenza complementare: contributi a deducibilità ordinaria E27 – Previdenza complementare: contributi versati da lavoratori di prima occupazione E28 – CASI PRATICI
Modulo VII – Spese per il recupero del patrimonio edilizio residenziale e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici – ORE 24
In cosa consiste – In quale misura: percentuale di detraibilità – In quale misura: limite di spesa detraibile – In quale misura: Legge di Stabilità 2016 – In quale misura: novità e proroghe della Legge di Bilancio 2017 – In quale misura: Precisazioni – In quale misura: chiarimenti su sisma-bonus – In quante rate – Interventi agevolabili e non agevolabili – Immobili agevolabili – Immobili agevolabili: particolarità per antisismico Immobili agevolabili: particolarità per sisma-bonus – Il pagamento con il bonifico – Il pagamento con il bonifico per i condomìni – Il pagamento con il bonifico per i condomìni chiarimenti – Perdita dell’agevolazione – Trasferimenti immobiliari – Il bonus mobili nel modello 730 – Il bonus mobili “giovani coppie” nel modello 730 – NEW 2018 – La detrazione dell’IVA per l’acquisto di unità abitative di classe energetica A – B nel modello 730 – SPESE PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: In cosa consiste – In quale misura: percentuale, novità, limiti di spesa, numero di rate – In quale misura: novità e proroghe della Legge di Bilancio 2017 – Interventi detraibili: interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti – interventi detraibili: interventi di riqualificazione energetica di parti comuni condominiali – Interventi detraibili: interventi su involucro di edifici esistenti o loro parti – Interventi detraibili: schermature solari – Interventi detraibili: installazione di pannelli solari – Interventi detraibili: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale – Interventi detraibili: impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori a biomasse – Interventi detraibili: sistemi di contabilizzazione del calore (nuova fattispecie) – Documenti da inviare all’Enea – Adempimenti – Il pagamento con bonifico – Il pagamento con il bonifico per i condomìni – Il pagamento con il bonifico: chiarimenti – CASI PRATICI
Modulo VIII – Detrazioni per canoni di locazione ed altre detrazioni: – ORE 4
Introduzione alle detrazioni per canoni di locazione – La detrazione per inquilini – La detrazione per canone di locazione spettante ai giovani – La detrazione per il trasferimento di residenza – Detrazione per canoni di locazione: compilazione – Le altre detrazioni del quadro E – CASI PRATICI
Modulo IX – Acconti, ritenute ed eccedenze: QUADRO F/G – ORE 8
Quadro F: introduzione – Disciplina – Mod. 730: quadro F – sez. I – Mod. 730: quadro F – sez. II – Disciplina – Mod. 730: quadro F – sez. III – A – Mod. 730: quadro F – sez. III – B – Mod. 730: quadro F – sez. IV – Mod. 730: quadro F – sez. V – Mod. 730: quadro F – sez. VI – Mod. 730: quadro F – sez. VII – Mod. 730: quadro F – sez. VIII – I CREDITI DI IMPOSTA: Introduzione – Credito di imposta per riacquisto prima casa – Credito di imposta per riacquisto prima casa: rigo G1 – Credito di imposta per canoni di locazione non percepiti: rigo G2 – Credito imposta per incremento occupazionale: rigo G7 – Credito di imposta per redditi prodotti all’estero: normativa – Credito di imposta per redditi prodotti all’estero: rigo G4 – Credito di imposta per redditi prodotti all´estero G9 – Credito di imposta “school bonus” Credito di imposta “videosorveglianza” : rigo G12
Modulo X – Calcolo dell’imposta e operazioni di conguaglio: – ORE 16
Riepilogo dei redditi nel 730/3 e calcolo dell’imposta lorda – Detrazioni e crediti d’imposta nel mod. 730/3 – Dall´imposta netta al rigo “Differenza” – Calcolo delle addizionali, cedolare e contributo di solidarietà – Liquidazione delle imposte – Altri dati – Risultato della liquidazione – LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO E LA CORREZIONE DEGLI ERRORI: Risultato di liquidazione – Consegna del modello 730/4 – Conguaglio a credito – Conguaglio a debito – Casi particolari – Omessi e tardivi versamenti di imposta 1.2.3) Dichiarazione omessa e tardiva Dichiarazione infedele (con aggravanti e attenuanti) – NEW 2018 – Dichiarazione irregolare – Sanzioni sul quadro RW – 730 rettificativo – 730 integrativo – Modello Redditi PF: correttiva nei termini – Modello Redditi PF integrativo – Lettera di invito a regolarizzare possibili errori – CASI PRATICI
Modulo XI – Comunicazione dell’amministrazione di condominio: – ore 4
Contenuto del quadro K – Il quadro K nel mod. 730
Modulo XII – IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: ORE 4
Modulo XIII – DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI: ORE 4
PROJECT WORK (SERGI) ORE 8: Sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso didattico formativo attraverso il metodo Learning by doing.